Magento Wooocommerce

Come e perché dovresti migrare da Magento a WooCommerce

Sicuramente avrai sentito dire che “Se hai un negozio online davvero grande devi usare Magento”. Beh, non è vero, ed è completamente sbagliato. Perché dico questo?

Si scopre che è esattamente il contrario, l’affermazione corretta in realtà sarebbe “Magento te lo puoi permettere solo se hai un negozio online davvero grande, con molte vendite

Allora perché c’è questa voce in giro? Ebbene, è così semplice che fino a non molto tempo fa con Magento si creavano gli store online dei marchi più famosi, e noi erroneamente associavamo, se hai un grande negozio online dovrai usare Magento, come i grandi.

Allora perché quei grandi negozi online usano Magento? Non dovrebbe essere male se è in grado di gestire enormi e-commerce.

Magento è una piattaforma di e-commerce, open source, molto potente, che fino a anni fa era la cosa più solida che ci fosse, ma è il passato.

Ci sono altre piattaforme open source come PrestaShop e WooCommerce, o proprietarie come Shopify, che non hanno nulla da invidiare a Magento in termini di prestazioni e funzionalità.

Infatti, al giorno d’oggi, praticamente qualsiasi piattaforma è molto più raccomandabile di Magento per diversi motivi:

  • I requisiti di hosting sono minimi e più economici.
  • Migliaia di plugin e template, spesso gratuiti nel caso di WooCommerce.
  • Plugin e template molto più economici.
  • Molti più sviluppatori, che abbassando i costi di qualsiasi progetto perché c’è un mercato più competitivo.
  • Installazioni e aggiornamenti semplici, in particolare con WooCommerce.

E questi sono solo alcuni.

Invece, se hai un budget importante puoi permetterti un negozio online con Magento:

  • I requisiti di hosting sono elevati, quindi spesa maggiore già dall’inizio, indipendentemente dalle dimensioni e dalle vendite del tuo e-commerce.
  • Ci sono pochi sviluppatori, spesso con costi elevatissimi.
  • Ci sono pochi aggiornamenti e moduli gratuiti e quelli disponibili sono costosi.
  • Gli aggiornamenti, in particolare da Magento 1 a Magento 2, sono complicati e costosi.

Motivi per creare un negozio online con Magento?

Solo se l’ unico sviluppatore che conosci crea negozi online solo con Magento e vuoi avere una dipendenza a vita da lui.

Anche il negozio online più semplice creato con Magento ti costerà migliaia di €.

Potresti anche optare per l’opzione hosted, di Magento Commerce, che è la versione simile a Shopify, con costi per fatturato proibitivi.

Perché scegliere WooCommerce invece di Magento?

Non credo è necessario molto tempo per spiegarlo, ma ti lascio con un semplice elenco:

  • Qualsiasi hosting va bene per iniziare, anche quello più economico.
  • Licenza Open Source e GPL.
  • Aggiornamenti frequenti e gratuiti.
  • Migliaia di plugin e temi gratuiti.
  • Molti sviluppatori tra cui scegliere.
  • Sempre compatibile con le ultime tecnologie e software.
  • Una grande comunità di sviluppo, supporto, traduzioni.
  • Molte informazioni gratuite su come personalizzare ed estendere WooCommerce.
  • WooCommerce è in grado di adattarsi a qualsiasi dimensione di negozio online.
  • WooCommerce è leader indiscusso dell’e-commerce nel mondo ed è in ascesa.

Come migrare facilmente da Magento a WooCommerce

La prima cosa che dovresti sapere è che migrare da Magento a WooCommerce è molto più semplice che migrare da Magento 1 a Magento 2 .

Non importa se usi Magento Community o Magento Commerce, i passaggi sono sostanzialmente gli stessi.

Primi passi per migrare da Magento a WooCommerce

Per cominciare, ci sono alcuni passaggi di base che devi seguire:

  1. Acquista un piano hosting.
  2. Installa WordPress.
  3. Installa WooCommerce e configuralo usando l’assistente.
  4. Scegli un tema per WooCommerce, ce ne sono migliaia gratuiti, non avrai problemi a trovarne uno adatto alle tue esigenze.

Migrazione da Magento a WooCommerce

La migrazione dei dati del tuo negozio online Magento su WooCommerce è facile e gratuita. Segui semplicemente questi passaggi:

  1. Esporta i dati Magento come file CSV .
  2. Dalla Dashboard di WordPress, vai su WooCommerce → Prodotti .
  3. Nella parte superiore della pagina fai clic sul pulsante Importa per avviare l’assistente per l’importazione di prodotti da file CSV.
  4. Seleziona “Scegli file” e fai clic sul file CSV che desideri importare.
  5. Vedrai la schermata assegnazione delle colonne, qui WooCommerce tenta di assegnare automaticamente il nome della colonna dal file CSV.
  6. Fare clic sull’ultimo passaggio dell’importatore ed attendere il completamento del processo.
  7. Ripeti questi passaggi con il resto dei tuoi file CSV.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *